L’incarnazione: punto di convergenza tra tempo ed eterno

Generazione e creazione sono due tematiche centrali nel pensiero mistico-teologico sviluppato da Antonella, realtà parallele, interconnesse da una tensione costante che spinge la creazione verso la pienezza. Qui vorrei sottolineare come Antonella elabori il tema dell’incarnazione come punto di convergenza tra tempo ed eterno. Nel suo pensiero, l’evento dell’incarnazione non è solo un ponte tra … Leggi tutto “L’incarnazione: punto di convergenza tra tempo ed eterno”

L’irrompere dello Spirito

Il tema dello Spirito Santo occupa un posto centrale nel pensiero sviluppato da Antonella. Vorrei qui accennare ad alcuni degli aspetti da lei trattati in diverse occasioni, soffermandomi in particolare sul concetto dell’irrompere dello Spirito Santo—un’immagine di straordinaria forza e bellezza. Lo Spirito Santo irrompe quando la spinta generatrice non incontra ostacoli nella creazione, sottolinea … Leggi tutto “L’irrompere dello Spirito”

Battesimo in Spirito Santo e Fuoco

Qui vorrei approfondire una tematica affrontata da Antonella nel suo bellissimo volume Spirito Santo. Divina maternità, amore in atto (2019). Il verbo greco βαπτίζω (baptìzo) ha un significato ricco e stratificato, che si sviluppa sia nel contesto linguistico che in quello religioso e simbolico. βαπτίζω deriva da βάπτω (bápto), che significa immergere, tuffare, intingere. Tuttavia, … Leggi tutto “Battesimo in Spirito Santo e Fuoco”

Lessico di “peccato” e la metafora del velo

Antonella spesso sottolinea come, nelle Scritture, l’idea di peccato non avesse una connotazione morale, ma fosse piuttosto legata a un concetto di distanza o separazione da Dio. La connotazione morale che oggi associamo al peccato si è sviluppata successivamente, nel corso del tempo, attraverso l’elaborazione teologica e culturale. Questo sviluppo storico ha trasformato il significato … Leggi tutto “Lessico di “peccato” e la metafora del velo”

Metodologia

In molti dei suoi libri e interventi, Antonella offre bellissimi commenti a numerosi passi del Vangelo, frutto di anni di studio, meditazione e di una profonda esperienza interiore. Antonella è capace di illuminare il testo sacro rivelandone le sfumature più profonde e rendendo accessibili significati spirituali che spesso rimangono nascosti. Con la sua capacità di … Leggi tutto “Metodologia”

La scintilla divina

Anche io sono appassionata di mistica renana, e qui vorrei richiamare brevemente il concetto eckhartiano di scintilla divina, un insegnamento che invita l’uomo a guardare dentro di sé per ritrovare la sua vera origine, risvegliare la “memoria”, come spiega Antonella, che fa spesso riferimento al mistico tedesco Meister Eckhart. Il concetto di “scintilla divina” rappresenta … Leggi tutto “La scintilla divina”

L’esperienza mistica scava e rivela

Nel pensiero di Antonella, il tema della rivelazione si articola in modo ricco e poliedrico, intrecciando dimensioni spirituali, psicologiche e cosmiche. Uno degli aspetti più affascinanti è la riflessione sulla capacità di accogliere e contenere – una capacità che richiede apertura, disponibilità interiore e uno spazio vuoto da riempire. Antonella parla spesso di capienza come … Leggi tutto “L’esperienza mistica scava e rivela”

Eschaton

Il termine greco èschaton (ἔσχατος, “ultimo”), presente nel Nuovo Testamento, offre spunti di riflessione profondi sulla natura del tempo e del compimento nella teologia cristiana. Antonella esplora questo concetto in diverse occasioni, offrendo una prospettiva che desidero approfondire. Nella visione di Antonella, l’èschaton– il compimento finale verso cui tende la coscienza che ha maturato la … Leggi tutto “Eschaton”

Il termine greco sarx

Il rapporto tra materia e spirito trattato sopra, centrale nel pensiero di Antonella, trova una delle sue espressioni più significative nell’interpretazione del termine greco sarx (σάρξ), che compare frequentemente nel Nuovo Testamento. In testi come Spirito Santo: divina maternità, amore in atto (p. 148) e Mistica e coscienza (p. 84), Antonella approfondisce il significato di … Leggi tutto “Il termine greco sarx”

Materia e spirito: una riconciliazione necessaria

In molti dei suoi interventi e scritti, come Memoria profonda e risveglio, Dentro il silenzio e Mistica e coscienza, Antonella affronta con particolare profondità il tema della visione dualistica tra materia e spirito. Questo tema, centrale nella tradizione filosofica e teologica occidentale, viene reinterpretato da Antonella in chiave unificante e trasformativa. Antonella supera la concezione … Leggi tutto “Materia e spirito: una riconciliazione necessaria”