Sulla concezione del tempo

In Dentro il silenzio, Antonella introduce una riflessione profonda sulla natura del tempo, distinguendo tre dimensioni che si intrecciano e si sovrappongono: tempo vettoriale, tempo perpetuo, e tempo eterno. Questa distinzione non è soltanto teorica, ma offre una chiave di lettura per comprendere i diversi stati della coscienza umana e il percorso spirituale verso l’incontro … Leggi tutto “Sulla concezione del tempo”

Amore: forza generativa e dinamica

Riprendendo la concettualizzazione della teoria trinitaria nel pensiero di Antonella, emerge con chiarezza come la sua interpretazione ponga l’accento su una realtà vivente e dinamica, che si manifesta nell’interazione continua tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Questa relazione, descritta come un movimento di amore generativo e incessante, diventa il paradigma essenziale per … Leggi tutto “Amore: forza generativa e dinamica”

Stati di coscienza

Antonella ha elaborato una teoria straordinariamente innovativa sugli stati di coscienza, tracciandone i fondamenti simbolici all’interno del testo biblico. La sua tesi si distingue per l’originalità dell’approccio, che fonde una profonda conoscenza teologica con una visione psicologica e spirituale del testo sacro, creando un ponte tra la tradizione religiosa e la ricerca interiore dell’uomo contemporaneo. … Leggi tutto “Stati di coscienza”

Caino e Abele

Antonella ha dedicato un volume alla storia di Caino, narrata nella Bibbia (vedi Caino. Dramma del buio e della luce, 2006). Come premessa, vorrei sottolineare che nel pensiero di Antonella il Libro della genealogia di Adamo (vedi Genesi 5) fa riferimento al percorso storico, al cammino che l’umanità deve intraprendere per raggiungere il proprio compimento. … Leggi tutto “Caino e Abele”

Mistica e coscienza

Nel pensiero di Antonella, e questo è particolarmente evidente nel suo volume Mistica e coscienza. Vedere dentro (2024), l’esperienza mistica è strettamente connessa al concetto di coscienza. Antonella, con una formazione specializzata in Filosofia, richiama spesso la tradizione della filosofia greca, che ha avuto un impatto determinante sulla nascita del pensiero cristiano. Nell’antichità, la coscienza … Leggi tutto “Mistica e coscienza”

Esperienza che partecipa e accoglie

Il concetto di mistica sviluppato da Antonella si presenta come un’esperienza che partecipa e accoglie: non si tratta di una realtà distante o astratta, riservata a pochi eletti, ma di una via accessibile a tutti. La mistica, secondo Antonella, è un invito a scendere nel profondo di noi stessi, a esplorare quella dimensione interiore dove … Leggi tutto “Esperienza che partecipa e accoglie”

Tempo, coscienza, e creazione

Nella sua opera, Antonella ha sviluppato una concettualizzazione del tempo profondamente interessante e articolata, strettamente connessa all’idea della maturazione dei tempi e al percorso spirituale dell’umanità. Il tempo, nel suo pensiero, non è una sequenza lineare di eventi, ma un processo dinamico e trasformativo, un terreno fertile in cui l’umanità è chiamata a crescere, maturare … Leggi tutto “Tempo, coscienza, e creazione”