Un parallelo con la Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad

Vorrei qui introdurre un parallelo, senza entrare nel dettaglio, tra un verso sanscrito del pavamāna abhyāroha, inno sacro che si trova nella Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad (1.3.28), e Giovanni 14,6. L’inno fa parte delle più antiche e importanti Upaniṣad, parte integrante del corpus dei testi vedici. La Bṛhadāraṇyaka (da bṛhat = grande e āraṇyaka = foresta), è collegata agli insegnamenti esoterici e contemplativi trasmessi nei ritiri forestali … Leggi tutto “Un parallelo con la Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad”

Etimologia di martire

Nel testo greco di Giovanni 1,7, troviamo: οὗτος ἦλθεν εἰς μαρτυρίαν, ἵνα μαρτυρήσῃ περὶ τοῦ φωτός, ἵνα πάντες πιστεύσωσιν δι’ αὐτοῦ “Egli venne come testimone della luce perché tutti gli uomini, ascoltandolo,credessero nella luce”. Il termine greco per “testimone” è μάρτυς. Molti linguisti, fanno risalire questa forma ad una radice indoeuropea, secondo l’ipotesi etimologica che … Leggi tutto “Etimologia di martire”

Etimologia di angoscia

Antonella ha spesso enfatizzato l’etimologia di angoscia, poiché essa si rivela estremamente significativa nel descrivere la condizione esistenziale che sottintende. La parola deriva dal latino angustus, che significa “luogo ristretto” o “strettoia”, evocando l’immagine di una prigione dell’anima (cfr. Antonella in Memoria profonda e risveglio, p. 121). Vorrei qui aggiungere ulteriori considerazioni linguistiche. Angustus è … Leggi tutto “Etimologia di angoscia”

Il corpo pneumatico

Nell’articolo Eschaton, ho riportato una citazione di Antonella dal suo volume Mistica e coscienza, in cui si fa riferimento al corpo pneumatico. Riporto qui il riferimento: Il corpo pneumatico si sviluppa all’interno del corpo psicosomatico via via che questo si libera da tutti gli attaccamenti e vincoli che lo legano, come si può riscontrare nei … Leggi tutto “Il corpo pneumatico”

Immortalità dell’anima e resurrezione della carne

Nel pensiero di Antonella, l’esperienza mistico-contemplativa conduce alla guarigione interiore, la santificazione della vita terrena. La fioritura, attraverso cui l’amore, l’esperienza di Dio si incarna in noi, si imprime nel nostro essere: è necessario che tutto l’essere si trasformi in luce e amore. Il processo di incarnazione richiede la maturità dei tempi e si attualizza … Leggi tutto “Immortalità dell’anima e resurrezione della carne”

Io Sono nel Vangelo di Giovanni

Antonella parla spesso della coscienza cristica, esemplificata dall’espressione Io Sono. Ho fatto una breve ricerca nel testo biblico per vedere l’espressione Io sono (ἐγώ εἰμι) usata nel Vangelo di Giovanni, seguito da nominativo predicativo (tabella a sinistra) e senza predicativo (a destra): Con nominativo predicativo Senza predicativo 6:35 Io sono il pane della vita 8:24 … Leggi tutto “Io Sono nel Vangelo di Giovanni”

Metanoia (μετάνοια)

Come possiamo tornare al centro, alla sorgente di amore da cui proveniamo, come recuperare la memoria profonda di cui parla Antonella? Questo viaggio richiede una profonda trasformazione interiore—una metanoia, ovvero un cambiamento radicale del cuore e della mente. Si tratta di riorientare il nostro intero essere, allontanandoci dai desideri egoistici e dalle illusioni per uniformarci, … Leggi tutto “Metanoia (μετάνοια)”

Kenosis (κένωσις) 

Il tema dello svuotamento di sé, o kenosi (dal greco κένωσις, “svuotamento”), risuona profondamente nella tradizione mistica cristiana. La kenosi è il processo di svuotarsi dei desideri egoici e degli attaccamenti, un cammino di abbandono di sé e trasformazione che costituisce il cuore della mistica cristiana. Tutti i mistici, dai Padri e dalle Madri del … Leggi tutto “Kenosis (κένωσις) “

Perichoresis (περιχώρησις)

La pericoresi è un termine teologico utilizzato per descrivere l’intima interconnessione delle tre persone della Trinità cristiana: Padre, Figlio e Spirito Santo. Le tre ipostasi del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo si muovono l’una nell’altra, ossia si appartengono a vicenda. Il termine deriva dal greco peri, che significa “intorno” o “circa”, e choresis, … Leggi tutto “Perichoresis (περιχώρησις)”

Essere radicati

La dimensione che si crea nel silenzio e nella meditazione rappresenta uno spazio interiore prezioso, un luogo di presenza, quiete e consapevolezza che ci consente di vedere con maggiore chiarezza. Tuttavia, questo stato non dovrebbe rimanere confinato al momento della pratica o al luogo dedicato, ma deve essere portato con noi nella vita quotidiana. Durante … Leggi tutto “Essere radicati”