Poesia di Luisa Famos

Nel 2019, in una rivista letteraria della Oxford University Press ho pubblicato una mia analisi e traduzione inglese di alcune poesie della poetessa svizzera Luisa Famos, maestra tra le montagne nel cantone dei Grigioni. Luisa, morta giovane di un tumore, ha scritto in lingua Romansh, le sue poesie hanno un carattere spirituale. Ecco l’articolo: Luisa … Leggi tutto “Poesia di Luisa Famos”

Il verbo inglese to pass away

Le parole non sono semplici strumenti di comunicazione, ma veri e propri contenitori di significati, esperienze e trasformazioni culturali. Ognuna di esse porta con sé una storia, un’evoluzione che si intreccia con quella della società in cui è utilizzata. Le parole riflettono i cambiamenti del pensiero collettivo, le prospettive dominanti e le sensibilità che si … Leggi tutto “Il verbo inglese to pass away”

Il termine madre

Antonella ha sviluppato una profonda, originale teologia di Dio come madre, che discuto varie volte in questo sito. Mi sembra interessante vedere la ricostruzione linguistica del termine madre. L’italiano madre è una continuazione del latino māter, che a sua volta deriva, attraverso diverse peripezie, dalla radice sanscrita mātr (मातृ), significa “madre” e rappresenta l’antenato linguistico di una varietà di parole per “madre” nelle … Leggi tutto “Il termine madre”

Etimologia di cuore

Il termine sanscrito per “fede, fiducia” è il femminile श्रद्धा, śraddhā. Diversi linguisti fanno risalire il latino cord, cordis, e il greco καρδία, καρδίας (sostantivi per “cuore”), al sanscrito śrat, presente in śraddhā (la dentale sorda t viene assimilata dalla sonora d, vedi il raddoppiamento dd). Il sanscrito śraddhā letteralmente è “ciò dove si pone … Leggi tutto “Etimologia di cuore”

Comunicazione empatica

Il modo in cui comunichiamo – attraverso il tono della voce, le parole, lo sguardo e l’intenzione – influisce profondamente sugli altri e sull’energia che creiamo intorno a noi e dentro di noi. La comunicazione è un processo energetico. Lo stato emotivo ed energetico interiore si riflette nelle interazioni. La comunicazione non è solo esterna: … Leggi tutto “Comunicazione empatica”

Salto di prospettiva

Bellissimo il commento che Antonella offre al passo di Giovanni (20, 16-18), dove Maria Maddalena è la prima a vedere il corpo di Gesù risorto. Antonella ha commentato diverse volte questo passaggio durante i suoi seminari online, e anche in Dio è Madre (p. 26-27). Gesù le disse: “non mi trattenere perché vado al Padre … Leggi tutto “Salto di prospettiva”

Freddo e caldo

Una metafora utilizzata spesso da Antonella gioca sul contrasto tra freddo e caldo, tenebra e luce. La luce salva, trasforma, scioglie, ricongiunge, purifica, libera. Abbandonarsi tra le braccia dello Spirito significa accettare di confrontarsi con le ombre e i fantasmi che imprigionano l’anima, dissolverli nella luce divina. “Bisogna attraversarlo, deve fluire per sciogliersi” (Antonella Lumini, … Leggi tutto “Freddo e caldo”