Esperienza incarnata

La riflessione teologico-spirituale di Antonella si fonda su una particolare interpretazione della mistica cristiana, letta come esperienza concreta e incarnata del divino nell’umano. Antonella pone così le fondamenta di una spiritualità esperienziale, radicata in un’interiorità capace di aprirsi alla presenza e all’azione dello Spirito Santo. Appare evidente come nel suo pensiero, la mistica incarnata rappresenta … Leggi tutto “Esperienza incarnata”

Economia della grazia

Un punto cardine dell’insegnamento di Antonella è quello dell’apertura, della disponibilità, della ricettività, del farsi vedere, trovare. Lo Spirito opera tanto più potentemente quanto più trova in noi disponibilità, aprendo varchi nel disordine interiore causato da una volontà che resiste alla forza trasformante dell’amore. Dove finisce la resistenza, finisce anche la forza di gravità che … Leggi tutto “Economia della grazia”

L’incarnazione: punto di convergenza tra tempo ed eterno

Generazione e creazione sono due tematiche centrali nel pensiero mistico-teologico sviluppato da Antonella, realtà parallele, interconnesse da una tensione costante che spinge la creazione verso la pienezza. Qui vorrei sottolineare come Antonella elabori il tema dell’incarnazione come punto di convergenza tra tempo ed eterno. Nel suo pensiero, l’evento dell’incarnazione non è solo un ponte tra … Leggi tutto “L’incarnazione: punto di convergenza tra tempo ed eterno”

L’irrompere dello Spirito

Il tema dello Spirito Santo occupa un posto centrale nel pensiero sviluppato da Antonella. Vorrei qui accennare ad alcuni degli aspetti da lei trattati in diverse occasioni, soffermandomi in particolare sul concetto dell’irrompere dello Spirito Santo—un’immagine di straordinaria forza e bellezza. Lo Spirito Santo irrompe quando la spinta generatrice non incontra ostacoli nella creazione, sottolinea … Leggi tutto “L’irrompere dello Spirito”

Battesimo in Spirito Santo e Fuoco

Qui vorrei approfondire una tematica affrontata da Antonella nel suo bellissimo volume Spirito Santo. Divina maternità, amore in atto (2019). Il verbo greco βαπτίζω (baptìzo) ha un significato ricco e stratificato, che si sviluppa sia nel contesto linguistico che in quello religioso e simbolico. βαπτίζω deriva da βάπτω (bápto), che significa immergere, tuffare, intingere. Tuttavia, … Leggi tutto “Battesimo in Spirito Santo e Fuoco”

La scintilla divina

Anche io sono appassionata di mistica renana, e qui vorrei richiamare brevemente il concetto eckhartiano di scintilla divina, un insegnamento che invita l’uomo a guardare dentro di sé per ritrovare la sua vera origine, risvegliare la “memoria”, come spiega Antonella, che fa spesso riferimento al mistico tedesco Meister Eckhart. Il concetto di “scintilla divina” rappresenta … Leggi tutto “La scintilla divina”

L’esperienza mistica scava e rivela

Nel pensiero di Antonella, il tema della rivelazione si articola in modo ricco e poliedrico, intrecciando dimensioni spirituali, psicologiche e cosmiche. Uno degli aspetti più affascinanti è la riflessione sulla capacità di accogliere e contenere – una capacità che richiede apertura, disponibilità interiore e uno spazio vuoto da riempire. Antonella parla spesso di capienza come … Leggi tutto “L’esperienza mistica scava e rivela”

Amore: forza generativa e dinamica

Riprendendo la concettualizzazione della teoria trinitaria nel pensiero di Antonella, emerge con chiarezza come la sua interpretazione ponga l’accento su una realtà vivente e dinamica, che si manifesta nell’interazione continua tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Questa relazione, descritta come un movimento di amore generativo e incessante, diventa il paradigma essenziale per … Leggi tutto “Amore: forza generativa e dinamica”

Stati di coscienza

Antonella ha elaborato una teoria straordinariamente innovativa sugli stati di coscienza, tracciandone i fondamenti simbolici all’interno del testo biblico. La sua tesi si distingue per l’originalità dell’approccio, che fonde una profonda conoscenza teologica con una visione psicologica e spirituale del testo sacro, creando un ponte tra la tradizione religiosa e la ricerca interiore dell’uomo contemporaneo. … Leggi tutto “Stati di coscienza”

Caino e Abele

Antonella ha dedicato un volume alla storia di Caino, narrata nella Bibbia (vedi Caino. Dramma del buio e della luce, 2006). Come premessa, vorrei sottolineare che nel pensiero di Antonella il Libro della genealogia di Adamo (vedi Genesi 5) fa riferimento al percorso storico, al cammino che l’umanità deve intraprendere per raggiungere il proprio compimento. … Leggi tutto “Caino e Abele”