Fare la verità

Chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio (Gv 3,21) In diverse occasioni, Antonella ha ribadito come l’espressione fare la verità sia una delle intuizioni profonde del Vangelo di Giovanni, che associa la verità a un atteggiamento dinamico e trasformativo. La verità, in Giovanni, … Leggi tutto “Fare la verità”

Una nuova prospettiva

Sempre a proposito del cambiamento di prospettiva che ci viene chiesto per aprirci alla vera vita e alla luce, molto significativo il seguente passo, spesso commentato da Antonella: Voi siete di quaggiù; io sono di lassù. Voi siete di questo mondo; io non sono di questo mondo (Gv 8,23). Qui non c’è una condanna, spiega … Leggi tutto “Una nuova prospettiva”

Luce, verità, vita

Antonella ha spesso ripetuto come il Vangelo di Giovanni sia l’apice delle scritture, il vangelo più mistico. Il Vangelo di Giovanni si addentra nella dimensione spirituale e simbolica della missione di Gesù, utilizzando immagini e simboli potenti. Nella teologia giovannea vi è un legame diretto tra luce, verità, e vita: non può esserci luce senza … Leggi tutto “Luce, verità, vita”

Consumare la morte dal di dentro

La morte è un tema importante nel pensiero mistico-teologico di Antonella. In tutti i suoi scritti, Antonella ribadisce che l’amore vince il potere, l’inganno che la morte biologica esercita sulle nostre vite, liberandoci dalla paura che ci paralizza e dalla percezione della morte come una fine assoluta. L’amore svuota la morte del suo potere. La … Leggi tutto “Consumare la morte dal di dentro”

Vedere con occhi nuovi

Nell’insegnamento di Antonella, ampia enfasi viene data al rapporto tra vita e morte. La nascita e la morte biologiche non delimitano l’aldilà e l’aldiquà. Ciò che delimita l’aldilà e l’aldiquà è lo stato di coscienza, l’esperienza che si attiva con il risveglio interiore. Sono delle soglie, attraversabili, malleabili. Facendo eco all’evangelista Matteo, Antonella sottolinea che … Leggi tutto “Vedere con occhi nuovi”

Tempo della prova

Tutto ciò che viviamo, compresa la sofferenza, ha un valore e uno scopo agli occhi divini. Nulla nella nostra esperienza è considerato inutile o sprecato. Ogni momento, ogni difficoltà, ogni caduta viene accolto e trasformato, se siamo disposti a coglierne il significato più profondo. Mi hanno colpito le parole che Antonella una volta ha detto: … Leggi tutto “Tempo della prova”

Morte biologica e morte spirituale

Molti mistici, tra cui anche Antonella, hanno spesso evidenziato che la vita terrena può essere vista come una preparazione alla morte biologica, passaggio alla dimensione eterna. Vivere con questa consapevolezza invita a riflettere sul valore e sul senso del nostro percorso quotidiano. In questa prospettiva, la morte non è considerata un evento finale, ma come … Leggi tutto “Morte biologica e morte spirituale”

Morte mistica

In tutti i suoi scritti, Antonella, come ogni mistico, pone grande enfasi sul tema della morte mistica come fase cruciale della trasformazione spirituale e della salvezza cristiana. Si tratta di un tema complesso, che richiede meditazione. Antonella ha affrontato questo tema in particolare in Dio è Madre, a cui rimando coloro che vogliono approfondire l’argomento. … Leggi tutto “Morte mistica”

Lo spazio-tempo

Nell’insegnamento di Antonella, l’idea di una contrapposizione tra temporale ed eterno viene ribaltata, mostrando invece come lo spazio-tempo sia una sorta di laboratorio spirituale, un luogo dove si sperimentano e si sviluppano le qualità che definiranno la nostra esistenza nella vita eterna, quindi nella dimensione del senza tempo. La fatica del tempo, i limiti dello … Leggi tutto “Lo spazio-tempo”