Cambiare prospettiva

Sono diverse le occasioni in cui Antonella ci invita a cambiare prospettiva, come fa anche attraverso la preghiera sopra citata: è come salire una montagna (lei usa spesso questa metafora), il panorama che vedi dipende dalla posizione in salita, più sei in alto più ampio e dettagliato sarà il tuo campo visivo. Man mano che … Leggi tutto “Cambiare prospettiva”

Teologia della Madre

Antonella ha sviluppato una teologia ricca e originale di Dio come Madre, che ha esposto in particolare in due libri: Dio è Madre (2013) e Lo Spirito Santo. Divina Maternità in atto (2019). Questa sua elaborazione merita davvero tanta attenzione, sia da un punto di vista teoretico-concettuale che di pratica spirituale poiché offre una prospettiva … Leggi tutto “Teologia della Madre”

Rivelazione e incarnazione

Vorrei qui continuare il discorso sulla teologia della rivelazione nel pensiero di Antonella, con un’enfasi questa volta sul rapporto tra rivelazione e incarnazione. Antonella spiega la dinamica tra rivelazione e incarnazione, un legame che trova la sua espressione esemplare nel libro dell’Apocalisse. Qui si manifesta chiaramente il dinamismo del Logos, che non si limita a … Leggi tutto “Rivelazione e incarnazione”

Rivelazione e parola rivelata

Antonella affronta il tema della rivelazione (non intesa come rivelazione evangelica, ma come modalità attraverso cui la parola rivelata penetra) in diverse occasioni, tra cui in Memoria profonda e risveglio, pp. 86-106. Questo tema, spiega Antonella, richiama immediatamente l’Apocalisse, l’ultimo libro della Bibbia. Il titolo deriva dal verbo greco ἀποκαλύπτειν (apokalyptéin), che significa “scoprire”, “smascherare”, … Leggi tutto “Rivelazione e parola rivelata”

L’infinito che entra nel finito

Uno dei temi che trovo davvero illuminante è il modo in cui Antonella elabora l’idea del finito e dell’infinito, dell’eterno e del temporale. La sua riflessione evidenzia l’intima connessione tra queste dimensioni, mostrando come il finito sia il luogo privilegiato in cui l’infinito si rivela. Questa concezione non vive isolata, ma si intreccia con altri … Leggi tutto “L’infinito che entra nel finito”

Coscienza Cristica

Antonella spesso enfatizza che la nostra esperienza in questa vita terrena lascia un’impronta. Questo principio invita a riflettere sulla connessione tra le azioni compiute nel tempo presente e il loro impatto spirituale, non solo a livello personale ma anche nell’ottica della creazione e della comunione con Dio. Ogni esperienza, scelta e relazione umana contribuisce a … Leggi tutto “Coscienza Cristica”

Nozze di Cana

Evocativa la spiegazione di Antonella del passo delle Nozze di Cana, riportato nel Vangelo di Giovanni. Antonella analizza questo passo in La madre velata, ossia dello Spirito Santo, pubblicato nel 2013 su Rivista di Ascetica e Mistica. Riporto sotto alcuni dei punti affrontati. Nei sinottici è lo Spirito Santo che spinge Gesù nel deserto, e … Leggi tutto “Nozze di Cana”

La relazione trinitaria: dinamica di amore

Qui mi soffermo di nuovo sulla concezione trinitaria sviluppata da Antonella, perché la ritengo profondamente originale. La sua visione non solo si distingue per la capacità di rinnovare il linguaggio teologico tradizionale, ma offre anche prospettive che arricchiscono la meditazione sul mistero trinitario. Per non dilungarmi troppo riprenderò questo tema in diverse occasioni in questo … Leggi tutto “La relazione trinitaria: dinamica di amore”

L’azione della divina maternità

Vorrei guardare ulteriormente la teoria della divina maternità sviluppata nel pensiero di Antonella. Antonella ha sviluppato una concezione unica dello Spirito Santo, caratterizzata da una profondità e originalità che la distinguono nel panorama teologico. Si tratta di un’interpretazione profondamente innovativa e che trovo particolarmente interessante. Propongo alcune riflessioni qui di seguito, rimanendo fedele al linguaggio … Leggi tutto “L’azione della divina maternità”

La pienezza di Maria di Nazareth

Antonella parla della pienezza di Maria di Nazareth: il sì di Maria esprime un totale affidamento verso l’opera divina. L’incarnarsi dell’azione dello Spirito Santo nell’umanità di Maria la rende divina. In un bellissimo articolo intitolato “La madre velata, ossia dello Spirito Santo”, pubblicato nel 2013 su Rivista di Ascetica e Mistica, Antonella sottolinea come l’evento … Leggi tutto “La pienezza di Maria di Nazareth”