Stare presso

Antonella ha spesso commentato questo passaggio: Voi lo conoscete, perché egli dimora presso di voi e sarà in voi dal Vangelo di Giovanni (14, 17) Quindi stare nella presenza dello Spirito, in quel presso. Il silenzio significa stare in quella prossimità, perché lì ci si conforma. La preghiera d’abbandono rappresenta un atto di completa fiducia … Leggi tutto “Stare presso”

La terra è dentro ai cieli

A pagina 56 di Memoria profonda e risveglio, Antonella scrive: “Il Logos dà cominciamento, è la causa prima, ma non in senso temporale, bensì dal punto di vista del movimento divino che passa dalla potenza all’atto. Il Logos svela la vita divina che si manifesta come luce, la porta fuori dal segreto.  La vita divina … Leggi tutto “La terra è dentro ai cieli”

Creazione sempre in atto

In molti dei suoi scritti e interventi, Antonella ha affrontato il concetto della creazione come processo sempre in atto. Questo è un tema centrale del suo pensiero; il modo in cui viene elaborato riflette l’interesse di Antonella sia verso le origini greche del cristianesimo che verso la mistica ebraica. Ad esempio, Antonella affronta questo tema … Leggi tutto “Creazione sempre in atto”

Il male e la sofferenza

Dio ha creato tutte le cose buone e belle (vedi come Antonella spiega il termine ebraico tov), e il male non ha la stessa natura o il medesimo peso ontologico del bene. Non esiste come realtà autonoma, ma come possibilità che si manifesta nella libertà delle creature. C’è un’immensa sproporzione tra il bene e il … Leggi tutto “Il male e la sofferenza”

Entrare nella verità del qui e ora

Antonella ha spesso messo in luce come nella tradizione biblica assistiamo alla discesa di Dio nella storia: è Dio stesso che attrae verso di sé l’essere umano. Questa discesa riguarda la creazione e l’incarnazione: il disvelarsi dell’ordine divino nell’essere umano. Si tratta di un processo che cresce attraverso il tempo, necessario alla crescita spirituale dell’umanità, … Leggi tutto “Entrare nella verità del qui e ora”

L’amore: punto di partenza e punto di arrivo

La salvezza è l’amore salvifico, come forza trasformativa capace di guarire, sanare. L’essere umano trae origine dal divino e, per questo, partecipa della sua essenza. Antonella sottolinea spesso questa profonda verità, descrivendola con il termine consustanziale (dal latino consubstantialis, che significa “della stessa sostanza”). Questo termine, storicamente usato per descrivere la relazione tra le Persone … Leggi tutto “L’amore: punto di partenza e punto di arrivo”

Resurrezione

La Buona Novella del Vangelo annuncia la possibilità dell’umanità di risvegliarsi alla vita eterna: un oltre, che è pienezza di vita. Risveglio come rinascita alla luce dello Spirito Santo. Antonella spiega che la resurrezione è lo stato della coscienza dell’Io Sono, coscienza cristica, dove tutto converge e che vede secondo l’infinito/eterno. L’effusione dell’amore esprime il … Leggi tutto “Resurrezione”

L’annuncio della liberazione dalla morte

L’incarnazione rappresenta la premessa della resurrezione, ripete spesso Antonella, e insieme costituiscono un atto unico. La fede scaturisce da un movimento dell’anima, risvegliata dal Verbo, che si accende alla luce della resurrezione, impressa come sigillo di una pienezza umana raggiunta e manifestata. Tornando verso il suo nucleo, l’anima si affida e rimane salda, radicata, diventando … Leggi tutto “L’annuncio della liberazione dalla morte”

Come fiammella di fulgido fuoco

Antonella spiega che porsi in ascolto dello Spirito significa vedere e conformarsi all’opera del materno amore. La vita eterna è la coscienza che si accende, si risveglia, percependo il mondo e la creazione da una nuova prospettiva. “Ogni anima risvegliata è come fiammella di fulgido fuoco. L’anima intera è Cristo risorto, vero uomo e vero … Leggi tutto “Come fiammella di fulgido fuoco”