Costruire il bene comune
Incollo il link ad un articolo che ho scritto per la testata Comunità di Connessioni Costruire il bene comune: percorsi di interiorità per una società riconciliata
La via mistica di Antonella Lumini
Questa sezione raccoglie miei brevi articoli su una varietà di temi che mi appassionano: manoscritti antichi, linguistica storica, storia, natura, percorso spirituale, musica classica e sacra. Troverai anche riflessioni personali ispirate dal pensiero di Antonella.
Incollo il link ad un articolo che ho scritto per la testata Comunità di Connessioni Costruire il bene comune: percorsi di interiorità per una società riconciliata
Qui desidero offrire una breve riflessione introduttiva sul tema della non-dualità, alla quale tornerò in seguito, approfondendola anche attraverso il riferimento a opere in sanscrito e ad autori che si sono confrontati in modo significativo con questa prospettiva. Rispetto al concetto molto discusso della non-dualità, emerge con chiarezza il contrasto tra le due visioni spirituali: … Leggi tutto “Sulla non-dualità”
Nel silenzio della pustinia, russo пустыня (“deserto”), si apre una via contemplativa che parla al cuore. La parola ha una lunga storia nella spiritualità ortodossa e slavofona, ed è stata adottata da figure come Catherine de Hueck Doherty (figura che ha molto ispirato Antonella) per indicare uno spazio interiore di silenzio, preghiera e comunione con … Leggi tutto “Pustinia: la via contemplativa”
Gesù, il risvegliatore di anime. Lo sguardo di Gesù è il volto puro dell’amore. Gesù Cristo effonde amore. Gesù guarda con occhio nuovo, sguardo della misericordia che non giudica e invita a farsi guardare. Sguardo che vede tutto bello. Sguardo che invita a farsi accettare e farsi amare per quello che siamo. Compassione che sente, … Leggi tutto “Lo sguardo di Gesù”
La dimensione che si crea nel silenzio e nella meditazione rappresenta uno spazio interiore prezioso, un luogo di presenza, quiete e consapevolezza che ci consente di vedere con maggiore chiarezza. Tuttavia, questo stato non dovrebbe rimanere confinato al momento della pratica o al luogo dedicato, ma deve essere portato con noi nella vita quotidiana. Durante … Leggi tutto “Essere radicati”
Nel 2019, in una rivista letteraria della Oxford University Press ho pubblicato una mia analisi e traduzione inglese di alcune poesie della poetessa svizzera Luisa Famos, maestra tra le montagne nel cantone dei Grigioni. Luisa, morta giovane di un tumore, ha scritto in lingua Romansh, le sue poesie hanno un carattere spirituale. Ecco l’articolo: Luisa … Leggi tutto “Poesia di Luisa Famos”
Il modo in cui comunichiamo – attraverso il tono della voce, le parole, lo sguardo e l’intenzione – influisce profondamente sugli altri e sull’energia che creiamo intorno a noi e dentro di noi. La comunicazione è un processo energetico. Lo stato emotivo ed energetico interiore si riflette nelle interazioni. La comunicazione non è solo esterna: … Leggi tutto “Comunicazione empatica”
Trovo il passo del vangelo del cieco di Gerico riportato nei tre vangeli sinottici (vedi Mc 10, 46-52 ad esempio) pieno di spunti sui quali riflettere. Allora Gesù gli disse: “Che cosa vuoi che io faccia per te?”. E il cieco gli rispose: “Rabbì, che io veda di nuovo!”E Gesù gli disse: “Va’, la tua … Leggi tutto “Cercare e trovare, ma anche cercare e farsi trovare”
Una metafora utilizzata spesso da Antonella gioca sul contrasto tra freddo e caldo, tenebra e luce. La luce salva, trasforma, scioglie, ricongiunge, purifica, libera. Abbandonarsi tra le braccia dello Spirito significa accettare di confrontarsi con le ombre e i fantasmi che imprigionano l’anima, dissolverli nella luce divina. “Bisogna attraversarlo, deve fluire per sciogliersi” (Antonella Lumini, … Leggi tutto “Freddo e caldo”
Antonella interpreta l’episodio della moltiplicazione dei pani narrata nel vangelo alla luce del processo di trasformazione spirituale. Offro i miei pani e pesci, ciò che possiedo, anche se li considero di poco valore. Sarebbe un errore vergognarsi di questo, giudicarli insignificanti e, di conseguenza, ignorarli, sottovalutarli, non esserne consapevole, grata, e non metterli a frutto. … Leggi tutto “La moltiplicazione dei pani”